• Home
  • Info
Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
“Titoli di coda” di Petros Markaris
Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
Suonare la tradizione scontato del 15%
  • Home
  • Aforismi
  • Best Seller
  • Libri e Musica
  • Libri nel Cinema
  • Notizie
  • Nuove Uscite
  • Sconti

“A sud del confine, a ovest del sole” di Murakami

23 Mar 2013
Valentina M
Nuove Uscite

I romanzieri orientali sono sempre affascinanti, in particolare per noi occidentali, perchè abbastanza lontani dalla nostra cultura. Ma Murakami in questo senso è un vero maestro, le sue opere sono sempre splendide e affascinanti, e quest’ultima non fa davvero eccezione. “A sud del confine, a ovest del sole” racconta la storia di due bambini diventano amici a scuola e poi si perdono di vista. Quando si ritrovano, trent’anni dopo, scoprono che quella che allora era solo una simpatia, è in realtà un amore impossibile da nascondere. Un romanzo scritto in punta di penna, delicato e romantico. Hajime abita coi genitori in un alloggio residenziale di periferia. È figlio unico, cosa che non fa che accrescere il senso di solitudine che prova. Quando conosce Shimamoto, una bambina della sua classe che, oltre a essere zoppa a causa di una poliomelite, come lui non ha fratelli, sente finalmente di condividere qualcosa con qualcuno. I due trascorrono molto tempo insieme: ascoltano i dischi del padre di Shimamoto (Liszt, Nat King Cole e Bing Crosby) e sognano a occhi aperti. Quando si iscrivono a scuole diverse, però, smettono di frequentarsi. Hajime si trasferisce a Tokyo, incontra Yukiko, s’innamora e la sposa. Apre un jazz club. Ha due figlie. Una vita perfetta, si direbbe. Un giorno, all’improvviso, Hajime si presenta al locale di Shimamoto. Benché siano passati venticinque anni, i due ricominciano a chiacchierare come ai vecchi tempi e quando la sua ex compagna di classe è colta da una crisi respiratoria, Hajime si chiede cosa sarebbe stato di lui se lei fosse morta.

La risposta è semplice: sarebbe impazzito di dolore. Perché la ama. Questo è un romanzo scorrevole che tiene incollato il lettore soprattutto nella seconda parte, “A sud del confine, a ovest del sole” fa precipitare nell’abisso tipico e indiscusso di Murakami. L’elemento onnipresente in quasi tutti i libri di Murakami è la musica jazz, come se fosse un ingrediente indispensabile che dà quel tocco di classe per la buona riuscita di una ricetta narrativa.Dolcemente amaro e appassionato, “A sud del confine, a ovest del sole” è un romanzo di grande eleganza immaginativa racchiusa in una forma composta e offre un’intricata analisi del desiderio, del conflitto tra realtà e sogno, tra il regno dell’essere e quello del possibile. Perchè perdere un romanzo così affascinante?

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
amore, bambini, Murakami, musica, oriente



Commenti



Articoli collegati

  • “Il sogno di un hippie” di Neil Young“Il sogno di un hippie” di Neil Young
  • Tascabili Einaudi con il 25% di scontoTascabili Einaudi con il 25% di sconto
  • “Versioni di me” di Dana Spiotta“Versioni di me” di Dana Spiotta
  • Arte, cinema e fotografia: sconti del 25%Arte, cinema e fotografia: sconti del 25%
  • “Favolario: favole del veterinario” di Diego Manca“Favolario: favole del veterinario” di Diego Manca
About the Author

La Feltrinelli

Facebook

Categorie

  • Aforismi (221)
  • Best Seller (105)
  • Libri e Musica (132)
  • Libri nel Cinema (41)
  • Notizie (202)
  • Nuove Uscite (401)
  • Recensioni (296)
  • Sconti (300)

Articoli recenti

  • Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
  • “Titoli di coda” di Petros Markaris
  • Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
  • ” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
  • Suonare la tradizione scontato del 15%