• Home
  • Info
Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
“Titoli di coda” di Petros Markaris
Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
Suonare la tradizione scontato del 15%
  • Home
  • Aforismi
  • Best Seller
  • Libri e Musica
  • Libri nel Cinema
  • Notizie
  • Nuove Uscite
  • Sconti

“Ammazziamo il gattopardo” di Alan Friedman

01 Mar 2014
Valentina M
Nuove Uscite

ammazziamo il gattopardoE’ uscito da poco il saggio “Ammazziamo il gattopardo” di Friedman Alan. Perché l’Italia è precipitata nella crisi peggiore degli ultimi trent’anni? La colpa è della Germania, dell’austerity imposta dall’Europa, della moneta unica? O della mediocrità della classe dirigente? Esiste una via d’uscita, una ricetta per rifare il Paese? Per rispondere a queste domande, Alan Friedman, forse il giornalista straniero che conosce meglio la realtà italiana, parte da quegli anni Ottanta in cui l’Italia era la “quinta potenza economica del mondo” e pareva avviata verso una vera modernizzazione per arrivare fino alle drammatiche vicende degli ultimi anni.

Attraverso conversazioni con i protagonisti dell‘economia e della politica, da cinque ex presidenti del Consiglio (Giuliano Amato, Romano Prodi, Silvio Berlusconi, Massimo D’Alema, Mario Monti) a Matteo Renzi, Friedman fa luce su retroscena che nessuno ha finora raccontato. Il racconto delle vicende politiche degli ultimi anni assume una nuova luce, rivelando ciò che spesso è stato omesso o taciuto. E si combina con un ambizioso e sorprendente programma in dieci punti per rimettere il Paese sul binario della crescita e dell’occupazione. Quella che viene riportate nelle pagine di questo avvincente saggio è però Cronaca con la C maiuscola, scritta da un giornalista di razza, osservatore privilegiato della realtà italiana degli ultimi trent’anni.

Il racconto che Alan Friedman fa della recente storia politica italiana e la sua lettura della situazione economica attuale non smette di incuriosire il pubblico e gli addetti ai lavori, che hanno accolto questo suo ultimo lavoro, quasi un’inchiesta, con un crescente favore. Senza tralasciare nomi, date, luoghi di incontro e anche lobby di appartenenza, Friedman dipinge un quadro chiaroscuro del “salotto buono” dell’imprenditoria italiana e imbastisce una vera e propria inchiesta a tutto tondo che ha come obiettivo rivelare le ragioni di quello che il giornalista considera come la vera piaga della politica italiana: la sua endemica incapacità di cambiamento, la resistenza al nuovo, la conservazione dello “status quo”.

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
crisi, Friedman Alan, Italia, politica, saggio



Commenti



Articoli collegati

  • Basta piangere! Storie di un’Italia che non si lamentava, di Aldo CazzulloBasta piangere! Storie di un’Italia che non si lamentava, di Aldo Cazzullo
  •  “Il desiderio di essere come tutti” di Francesco Piccolo “Il desiderio di essere come tutti” di Francesco Piccolo
  • “Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa” di Calabresi“Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa” di Calabresi
  • “Albergo Italia” di Carlo Lucarelli“Albergo Italia” di Carlo Lucarelli
  • Il teatro e il suo doppioIl teatro e il suo doppio
About the Author

La Feltrinelli

Facebook

Categorie

  • Aforismi (221)
  • Best Seller (105)
  • Libri e Musica (132)
  • Libri nel Cinema (41)
  • Notizie (202)
  • Nuove Uscite (401)
  • Recensioni (296)
  • Sconti (300)

Articoli recenti

  • Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
  • “Titoli di coda” di Petros Markaris
  • Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
  • ” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
  • Suonare la tradizione scontato del 15%