• Home
  • Info
Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
“Titoli di coda” di Petros Markaris
Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
Suonare la tradizione scontato del 15%
  • Home
  • Aforismi
  • Best Seller
  • Libri e Musica
  • Libri nel Cinema
  • Notizie
  • Nuove Uscite
  • Sconti

“Il pendolo di Foucault” di Umberto Eco

21 Dic 2012
Sara P
Recensioni

Agli amanti del mistero, ai creduloni che sono rimasti delusi perché durante la notte non è giunta la fine del mondo, o per chi ancora speranzoso aspetta il buon esito della profezia Maya, dedichiamo un libro molto significativo e cardine dei successi di uno tra i più affermati scrittori italiani: Il pendolo di Foucault di Umberto Eco. Con il romanzo edito nel 1988 dalla Bompiani, Eco ha spaziato nel bisogno vitale di sovrannaturale insito nella natura umana, l’interesse per il mistero e l’ignoto che coinvolge, con diversi gradi di intensità, ogni uomo.

Maria Corti su L’Indice commentò il racconto “Il pendolo è libro superiore al Nome della rosa, pur se meno organico, proprio in quanto vi si incontra anche un Eco che non è più ludico ma, come dice Mondo, ‘ha messo in gioco tutto se stesso’.” Lo scrittore di Alessandria, tra le trame del romanzo, invita il suo pubblico di lettori a una riflessione profonda tesa a mettere in guardia dalle conseguenze di un eccesso di credulità.

Il protagonista del libro, e io narrante, Casaubon si vedrà catturato dal vortice di eventi che coinvolgono in tratte misteriose la casa editrice Garamond. In questo contesto, assieme a validi colleghi quali Jacopo Belbo e Diotallevi, inizierà quasi per gioco ad interessarsi di tematiche esoteriche, mistiche, spirituali e sovrannaturali di ogni genere. Ma quello che in origine era solo uno scherzo ben presto si tramuta in un’angosciante realtà che vedrà i protagonisti coinvolti nelle tresche di società segrete e pericolosi riti.

In questa sede non sveleremo il verdetto finale e il forte messaggio dato da Eco, ma possiamo dire quanto sia apprezzabile la lucidità e la chiarezza con cui lo scrittore affronta argomenti che dividono anche la nostra società tra chi da certi temi si tiene ben alla larga e chi invece ne è estremamente attratto.

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
fine del mondo, Il pendolo di Foucault, libro, mistero, profezia maya, romanzo, scrittore, Umberto Eco



Commenti



Articoli collegati

  • On Writing di Stephen KingOn Writing di Stephen King
  • La dieta del digiuno di Umberto VeronesiLa dieta del digiuno di Umberto Veronesi
  • “Il gioco dell’angelo” di Carlos Ruiz Zafòn“Il gioco dell’angelo” di Carlos Ruiz Zafòn
  • “L’allegra Apocalisse” di Arto Paasilinna“L’allegra Apocalisse” di Arto Paasilinna
  • Le nove chiavi dell’antiquario di Martin RuaLe nove chiavi dell’antiquario di Martin Rua
About the Author

La Feltrinelli

Facebook

Categorie

  • Aforismi (221)
  • Best Seller (105)
  • Libri e Musica (132)
  • Libri nel Cinema (41)
  • Notizie (202)
  • Nuove Uscite (401)
  • Recensioni (296)
  • Sconti (300)

Articoli recenti

  • Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
  • “Titoli di coda” di Petros Markaris
  • Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
  • ” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
  • Suonare la tradizione scontato del 15%