• Home
  • Info
Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
“Titoli di coda” di Petros Markaris
Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
Suonare la tradizione scontato del 15%
  • Home
  • Aforismi
  • Best Seller
  • Libri e Musica
  • Libri nel Cinema
  • Notizie
  • Nuove Uscite
  • Sconti

“Il desiderio di essere come tutti” di Francesco Piccolo

30 Nov 2013
Valentina M
Nuove Uscite

Il desiderio di essere come tuttiEd eccoci ancora qui a recensire un altro libro da poco uscito di Francesco Piccolo, “Il desiderio di essere come tutti”, un libro epocale, una storia che appartiene un po’ a tutti e un libro di storia e politica. I funerali di Berlinguer e la scoperta del piacere di perdere, il rapimento Moro e il tradimento del padre, il coraggio intellettuale di Parise e il primo amore che muore il giorno di San Valentino, il discorso con cui Bertinotti cancellò il governo Prodi e la resa definitiva al gene della superficialità, la vita quotidiana durante i vent’anni di Berlusconi al potere, una frase di Craxi e un racconto di Carver… Se è vero che ci mettiamo una vita intera a diventare noi stessi, quando guardiamo all’indietro la strada è ben segnalata, una scia di intuizioni, attimi, folgorazioni e sbagli: il filo dei nostri giorni.

Francesco Piccolo ha scritto un libro anomalo e portentoso, che è insieme il romanzo sulla politica della sinistra italiana e un racconto di formazione individuale e collettiva: sarà impossibile non rispecchiarsi in queste pagine (per affinità o per opposizione), rileggendo parole e cose, rivelazioni e scacchi della nostra storia personale, e ricordando a ogni pagina che tutto ci riguarda. “Un’epoca – quella in cui si vive – non si respinge, si può soltanto accoglierla”. Dagli anni della giovinezza all’età matura lo scrittore indaga il nocciolo di una sostanza umana fatto invece di solitudine e incertezze, debolezze e cadute.

Quante volte abbiamo desiderato trovarci al centro esatto delle cose mentre una sorte più laterale ci consentiva al massimo di esserne sfiorati, di trovarci a metà strada fra il coinvolgimento totale e l’estraneità? Di diversità e solitudine e (frustrato) desiderio di essere come tutti, come aveva capito Natalia Ginzburg la cui citazione in epigrafe è la perfetta sintesi di tutto il libro, “è fatta la nostra infelicità”. Ma proprio tale infelicità “forma la sostanza migliore della nostra persona ed è qualcosa che non dovremmo perdere mai”.

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
francesco piccolo, politica, storia, vita



Commenti



Articoli collegati

  • “Allegro Occidente” di Francesco Piccolo“Allegro Occidente” di Francesco Piccolo
  • “Ammazziamo il gattopardo” di Alan Friedman“Ammazziamo il gattopardo” di Alan Friedman
  • “Momenti di trascurabile infelicità” di Francesco Piccolo“Momenti di trascurabile infelicità” di Francesco Piccolo
  • “Come la penso. Alcune cose che ho dentro la testa” di Andrea Camilleri“Come la penso. Alcune cose che ho dentro la testa” di Andrea Camilleri
  • “Storia di Irene” di Erri De Luca“Storia di Irene” di Erri De Luca
About the Author

La Feltrinelli

Facebook

Categorie

  • Aforismi (221)
  • Best Seller (105)
  • Libri e Musica (132)
  • Libri nel Cinema (41)
  • Notizie (202)
  • Nuove Uscite (401)
  • Recensioni (296)
  • Sconti (300)

Articoli recenti

  • Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
  • “Titoli di coda” di Petros Markaris
  • Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
  • ” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
  • Suonare la tradizione scontato del 15%