• Home
  • Info
Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
“Titoli di coda” di Petros Markaris
Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
Suonare la tradizione scontato del 15%
  • Home
  • Aforismi
  • Best Seller
  • Libri e Musica
  • Libri nel Cinema
  • Notizie
  • Nuove Uscite
  • Sconti

“Storia di Irene” di Erri De Luca

09 Ott 2013
Valentina M
Nuove Uscite

Storia-di-Irene

Erri De Luca dopo il successo di  “I pesci non chiudono gli occhi“, è tornato a far parlare di sè con un nuovo libro che raccoglie in se tre bellissime storia, “Storia di Irene”,  un’altra avventura marittima che segue le correnti dell’ eredità che appartiene in maniera costitutiva all’uomo De Luca ma nache a tutti noi, ricordi di guerra, di stalle, di freddo e di profonde amicizie. Nei panni di un errante, in terra greca, lo scrittore si improvvisa raccoglitore di storie di cui ne diventa custode e conducente. Irene è una ragazza di 14 anni,  ha perso i suoi genitori durante un naufragio e il suo nome è la veste del suo destino. È stata salvata dal mare e dai suoi abitanti, le onde hanno cullato i suoi pianti e i delfini curato i suoi sorrisi.

Per la gente del suo villaggio è sordomuta ma Irene, che di notte vive in mare e di giorno in terra, percepisce e produce vibrazioni. Conosce il linguaggio dei delfini e lo sa comunicare. La storia di Irene è una grande allegoria, richiede lettura e riflessione attente.  I delfini, sposano perfettamente i concetti di condivisione e fratellanza dove persino nell’accoppiamento non c’è supremazia, abbracciano ciò che gli uomini deridono così quando Irene ha il suo primo sangue, i delfini brindano alla fertilità e alla vita mentre l’uomo ne misura le distanze. La guerra attecchisce quando gli uomini indossano le vesti dell’egoismo, innalzano la bandiera dell’indifferenza e si dimenano in una società che ha perso la bussola dei valori.

C’è guerra solo in terra che predichiamo bene un padre nostro imparato a memoria- dacci oggi il nostro pane quotidiano- mentre in un giorno raccogliamo ciò che ci deve bastare a lungo. È una storia profonda, intensa, simbolica quella che lo scrittore ci racconta, in cui il ricordo dell’autore trova giusta collocazione attraverso l’uso frequente di flashback e digressioni che irrompono come lampi nel cielo e scuotono dal tepore del nostro tempo.Un ottimo libro di Erri De Luca!

 

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
delfini, Erri De Luca, irene, mare, storia, terra, uomini



Commenti



Articoli collegati

  • “Ali della notte” di Robert Silverberg“Ali della notte” di Robert Silverberg
  • Sconti Ibs: “Il giorno prima della felicità” di Erri De LucaSconti Ibs: “Il giorno prima della felicità” di Erri De Luca
  • “Re senza Dio” di Bernard Cornwell“Re senza Dio” di Bernard Cornwell
  • “La doppia vita dei numeri” di Erri de Luca“La doppia vita dei numeri” di Erri de Luca
  • Erri de Luca: ” Molto del destino..”Erri de Luca: ” Molto del destino..”
About the Author

La Feltrinelli

Facebook

Categorie

  • Aforismi (221)
  • Best Seller (105)
  • Libri e Musica (132)
  • Libri nel Cinema (41)
  • Notizie (202)
  • Nuove Uscite (401)
  • Recensioni (296)
  • Sconti (300)

Articoli recenti

  • Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
  • “Titoli di coda” di Petros Markaris
  • Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
  • ” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
  • Suonare la tradizione scontato del 15%