• Home
  • Info
Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
“Titoli di coda” di Petros Markaris
Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
Suonare la tradizione scontato del 15%
  • Home
  • Aforismi
  • Best Seller
  • Libri e Musica
  • Libri nel Cinema
  • Notizie
  • Nuove Uscite
  • Sconti

“Il veleno dell’oleandro” di Simonetta Agnello Hornby

25 Giu 2013
Enza D
Best Seller, Recensioni, Sconti

Il veleno dell'oleandroOggi vi proponiamo Il veleno dell’oleandro, romanzo scritto da Simonetta Agnello Hornby pubblicato dalla casa editrice Feltrinelli nel Febbraio di quest’anno. Per chi non conoscesse la scrittrice, la Agnello Hornby è nata e cresciuta a Palermo, ha sposato un uomo di origini inglesi, è laureata in giurisprudenza dal 1967 ed ha vissuto sempre all’estero dividendosi tra gli Stati Uniti, la Zambia e l’Inghilterra. La scrittrice ha all’attivo numerose pubblicazioni divenute best seller e tradotti in molte lingue, anche se continua ad esercitare la professione di avvocato.

Il veleno dell’oleandro è un romanzo ambientato in Sicilia, precisamente a Pedrara, in una villa antica posseduta dalla famiglia Carpinteri. La zia Anna è precipitata in uno stato di demenza senile e i figli si recano al suo capezzale per assisterla: Mara, Luigi e Giulia. Il rincontrarsi dopo diversi anni mette in luce tutti gli asti e i rancora del passato non ancora del tutto superati, ma allo stesso tempo rinfresca i ricordi gioiosi. Ma c’è una questione da risolvere: la gestione del patrimonio della donna malata. Alcune leggende, che ritornano anche nei “vagheggiamenti” della Signora Anna, parlano di un tesoro in gioielli che potrebbe coprire i debiti della famiglia. E’ in questo quadro che viene a delinearsi la figura ambigua di Bede, una sorta di factotum della tenuta profondamente legato ad Anna dalla presenza ambigua e non ben definita all’interno della gestione degli affari.

In Il veleno dell’oleandro si parla anche, seppur velatamente del tema dell’anoressia, si sottolineano scene crude, di violenza domestica e di donne che si credono realizzate in matrimoni violenti, ma anche dell’amore incondizionato e i rapporti tra genitori e figli. Le vicende vengono narrata in prima personada Bede e da Mara che si alternano nel racconto, aggiungendo sempre nuovi elementi a chiarire il mistero. La scrittura della Agnello Hornby è come sempre colloquiale e infarcito di termini e di modi di dire siciliani, che la rendono quanto mai realistica.

Il veleno dell’oleandro è disponibile su Ibs con uno sconto del 15% a 14,45 euro.

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
Il veleno dell'oleandro, romanzo, sconti ibs, simonetta Agnello hornby



Commenti



Articoli collegati

  • Sconti Ibs: “Una pedina sulla scacchiera” di Irène NémirovskySconti Ibs: “Una pedina sulla scacchiera” di Irène Némirovsky
  • “La Bibbia d’Argilla” di Julia Navarro scontato su Ibs“La Bibbia d’Argilla” di Julia Navarro scontato su Ibs
  • “Il veleno dell’oleandro” di Simonetta Agnello Hornby“Il veleno dell’oleandro” di Simonetta Agnello Hornby
  • Sconti Ibs: “Il giorno prima della felicità” di Erri De LucaSconti Ibs: “Il giorno prima della felicità” di Erri De Luca
  • Nuove uscite: “L’amore è un difetto meraviglioso” di Graeme Simsion Nuove uscite: “L’amore è un difetto meraviglioso” di Graeme Simsion
About the Author

La Feltrinelli

Facebook

Categorie

  • Aforismi (221)
  • Best Seller (105)
  • Libri e Musica (132)
  • Libri nel Cinema (41)
  • Notizie (202)
  • Nuove Uscite (401)
  • Recensioni (296)
  • Sconti (300)

Articoli recenti

  • Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
  • “Titoli di coda” di Petros Markaris
  • Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
  • ” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
  • Suonare la tradizione scontato del 15%