• Home
  • Info
Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
“Titoli di coda” di Petros Markaris
Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
Suonare la tradizione scontato del 15%
  • Home
  • Aforismi
  • Best Seller
  • Libri e Musica
  • Libri nel Cinema
  • Notizie
  • Nuove Uscite
  • Sconti

Da “Guardami” a “Il Tempo è un bastardo” il successo del romanzo della Egan

04 Apr 2013
Carlet
Nuove Uscite

Jennifer-Egan-007[1]Affascinante, intelligente, madre di famiglia. In tre parole si può descrivere così la scrittrice americana Jennifer Egan, autrice di romanzi di successo come Il tempo è un bastardo, grazie al quale, nel 2011, ha vinto il premio Pulitzer per la narrativa.

La narrativa Jennifer Egan

Nata nel 1962 a Chicago, la Egan decide di buttarsi nel mondo della letteratura e del giornalismo dopo un viaggio in Europa, a conclusione delle scuole superiori. Una decisione che l’ha portata a essere considerata una delle migliori esponenti della narrativa americana contemporanea, nonchè alla vittoria del Pulitzer nel 2011 così come di altri premi letterari. Tutti riconoscimenti meritatissimi per una donna, impegnata nella letteratura d’evasione e nel giornalismo, che non mira a diventare una guru o un punto di riferimento. Come dichiara lei stessa, il motivo che la spinge a scrivere è il divertimento, non intenzioni pedagogiche o ispiratrici. Eppure, con le sue opere, la Egan riesce a dare una valida interpretazione alle frenesie del mondo contemporaneo, come social network e internet, in relazione alla solitudine di ognuno; il tutto, però, continuando a scrivere a mano e prendendo ispirazione da un romanziere che ormai ha ben poco di moderno, Marcel Proust.

Il romanzo di Jennifer Egan che ha riscosso il maggior successo è “Il tempo è un bastardo”, incentrato sull’ineluttabilità del tempo che passa. L’autrice ha pubblicato in Italia anche altre opere, tutte per Minimum Fax, tra cui “Cercami”.

Jennifer Egan e il suo romanzo sul tempo

 Il romanzo di Jennifer Egan, “Il tempo è un bastardo”, è una raccolta di racconti accomunati dalla presenza degli stessi personaggi. I temi affrontati sono vari, dal matrimonio in crisi a internet, passando per la musica degli anni 80. A detta della stessa autrice, quest’opera si presenta come una recherche di Proust in chiave contemporanea, perciò viene trattato il tema del passare del tempo sotto diversi punti di vista, incarnati dalle varie vicende e dai vari personaggi. Paradossalmente, un altro punto di riferimento per la stesura di questo romanzo, è stata la serie televisiva “I Soprano”, da cui la scrittrice ha attinto per i temi sullo scorrere del tempo e da cui ha preso ispirazione per la scrittura simil televisiva. Il risultato finale è un’opera non convenzionale, scorrevole, ma profonda, incentrata sulle principali tematiche e problematiche della contemporaneità.

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
Jennifer Egan, premio Pulitzer



Commenti



Articoli collegati

  • Newton Compton Editori: le novità in uscita il 19 Maggio (prima parte)Newton Compton Editori: le novità in uscita il 19 Maggio (prima parte)
  • “Antropologia della musica” di Alan P. Merriam“Antropologia della musica” di Alan P. Merriam
  • Paulo Coelho: il nuovo romanzo che tutti stavamo aspettandoPaulo Coelho: il nuovo romanzo che tutti stavamo aspettando
  • “Pratiche sciamaniche, il cammino della conoscenza silenziosa” scontato del 15%“Pratiche sciamaniche, il cammino della conoscenza silenziosa” scontato del 15%
  • Genere fantasy: novità in libreriaGenere fantasy: novità in libreria
About the Author

La Feltrinelli

Facebook

Categorie

  • Aforismi (221)
  • Best Seller (105)
  • Libri e Musica (132)
  • Libri nel Cinema (41)
  • Notizie (202)
  • Nuove Uscite (401)
  • Recensioni (296)
  • Sconti (300)

Articoli recenti

  • Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
  • “Titoli di coda” di Petros Markaris
  • Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
  • ” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
  • Suonare la tradizione scontato del 15%