• Home
  • Info
Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
“Titoli di coda” di Petros Markaris
Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
Suonare la tradizione scontato del 15%
  • Home
  • Aforismi
  • Best Seller
  • Libri e Musica
  • Libri nel Cinema
  • Notizie
  • Nuove Uscite
  • Sconti

“Inseguendo l’ombra” Di Andrea Camilleri

15 Mar 2014
Valentina M
Nuove Uscite

CamilleriE’ uscito l’ultimo libro di Camilleri “Inseguendo l’ombra”, un romanzo che non è storico, né di costume, ma neanche una biografia, si tratta invece di un’invenzione, intesa nel senso latino del termine come ritrovamento, di una vita fatta di altalene e trasformazioni. Nell’estate del 1980 Andrea Camilleri si reca nella bella casa in Toscana del suo amico pittore Arturo Carmassi. In quella occasione gli capita per le mani il catalogo di una sua mostra fotografica del 1972 che si pregiava di una bella introduzione di Leonardo Sciascia.

Ad attirare l’attenzione dello scrittore siciliano Camilleri una riflessione particolarmente acuta e illuminante del suo conterraneo, intitolata “La faccia ferina dell’Umanesimo”, in cui si traccia il profilo di un personaggio storico realmente vissuto nella Sicilia di fine ‘400: Flavio Mitridate, famoso precettore del filosofo umanista Giovanni Pico della Mirandola. Andrea Camilleri rimane talmente colpito dalla presentazione che Sciascia fa di questo personaggio, un mentitore, un falsario aggressivo e spietato, che da quel giorno si metterà all’inseguimento della sua ombra.

Percorrendo le esili tracce lasciate dagli storici dell’epoca, l’autore costruisce la vicenda biografica di Mitridate, inventando nelle parti in cui manca la documentazione storica, immaginando scenari plausibili, ma ricostruendo quasi tutta la sua vita, dall’infanzia alla giudecca di Caltabellotta, alla morte, nelle carceri dello Stato pontificio. L’intrigo, il delitto, le lotte per il potere, l’inquisizione, il nepotismo, la sodomia, ma anche la misteriosa arte della kabbalah, il fascino oscuro delle biblioteche e dei monasteri, i testi sacri delle civiltà dimenticate, le lingue criptiche, la sottile arte della dialettica per difendere le proprie posizioni di potere. Tra apparizioni e sparizioni, sotto nuove vesti e vecchi vizi, Camilleri insegue l’ombra di un uomo “errante” ma anche il progetto di un romanzo storico che, ammette lui stesso, non scriverà mai.

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
Andrea Camilleri, Flavio Mitridate, indagine, romanzo, storia



Commenti



Articoli collegati

  • La collina del vento di Carmine AbateLa collina del vento di Carmine Abate
  • “La tentazione di essere felici” di Lorenzo Marone“La tentazione di essere felici” di Lorenzo Marone
  • “In fondo al tuo cuore. Inferno per il commissario Ricciardi” di Maurizio De Giovanni“In fondo al tuo cuore. Inferno per il commissario Ricciardi” di Maurizio De Giovanni
  • “Argento Vivo” di Marco Malvaldi“Argento Vivo” di Marco Malvaldi
  • “Come la penso. Alcune cose che ho dentro la testa” di Andrea Camilleri“Come la penso. Alcune cose che ho dentro la testa” di Andrea Camilleri
About the Author

La Feltrinelli

Facebook

Categorie

  • Aforismi (221)
  • Best Seller (105)
  • Libri e Musica (132)
  • Libri nel Cinema (41)
  • Notizie (202)
  • Nuove Uscite (401)
  • Recensioni (296)
  • Sconti (300)

Articoli recenti

  • Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
  • “Titoli di coda” di Petros Markaris
  • Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
  • ” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
  • Suonare la tradizione scontato del 15%