• Home
  • Info
Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
“Titoli di coda” di Petros Markaris
Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
Suonare la tradizione scontato del 15%
  • Home
  • Aforismi
  • Best Seller
  • Libri e Musica
  • Libri nel Cinema
  • Notizie
  • Nuove Uscite
  • Sconti

Eternity: la nostra recensione

05 Ago 2011
Ivana Q
Recensioni

Ho appena finito di leggere un libro del genere “vampiresco”, di quelli che non riesci a non leggere tutto d’un fiato. Si tratta di “Eternity” di Rebecca Maizel, edito da Sperling&Kupfer. Era proprio tanto tempo che non leggevo un libro sui vampiri fatto così bene, anzi, per essere un’autrice al suo esordio, è stata davvero brava, Rebecca Maizel. Lenah è stata un vampiro per circa seicento anni, fino a quando Rhode, il suo creatore, attraverso un rituale che l’ha portata in ibernazione per 100 anni, ha sacrificato la sua esistenza per farla ritornare un essere umano;

si ritrova una ragazza di sedicianni che va a scuola e conosce il primo amore, Justin,cui dà il primo vero bacio della sua vita. La sua vita scorre tranquilla, ma i fantasmi del passato stanno tornando per lei, e quello che vogliono è la sua vita. Un finale sconvolgente, per un libro, il primo di quella che sarà una storia di tre volumi, che fa appassionare il lettore, che lo fa immedesimare nei personaggi tanto quasi da toccarli e parlarci lui stesso. Numerosi i flashback, con continui riferimenti a epoche diverse, sempre molto ben costruiti, per rendere chiaro al lettore il ruolo di Lenah, regina di una congrega di vampiri spietati e assassini, che traevano beneficio esclusivamente dalla tortura e dal dolore che infliggevano agli essere umani. Pur essendo il primo volume di una trilogia, non lascia ombre nè questioni in sospeso, anche se il finale non è per nulla scontato. Altro aspetto che ho apprezzato rispetto ad altri romanzi dello stesso genere, è che tratta il tema in maniera molto diversa, forse più esplicita, facendo intravedere due aspetti del vampiro, quello del predatore e quello passionale, entrambi indissolubilmente legati. I vampiri ragionano da vampiri, possono anche avere dei sentimenti, ma sono pur sempre vampiri. In giro c’è molta letteratura del genere che si limita ad attribuire ai vampiri sentimenti che non nutrono, perchè il loro primo pensiero, al di là di ogni altra cosa, è nutrirsi di sangue. Non ne possiamo più di vampiri che non bevono sangue umano e che convivono amorevolmente con gli umani. Rebecca Maizel ce li offre così come sono, con le loro luci e ombre, senza bisogno di inventare nulla di artificioso!

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
romanzo gotico, Twilight, vampire diaries, vampiri



Commenti



Articoli collegati

  • Nuova trilogia per “Vampire diaries”Nuova trilogia per “Vampire diaries”
  • Blood: la nostra recensioneBlood: la nostra recensione
  • Il bacio d’argentoIl bacio d’argento
  • Danze dall’infernoDanze dall’inferno
  • Tra angeli e vampiri: le ultime novità in libreriaTra angeli e vampiri: le ultime novità in libreria
About the Author

La Feltrinelli

Facebook

Categorie

  • Aforismi (221)
  • Best Seller (105)
  • Libri e Musica (132)
  • Libri nel Cinema (41)
  • Notizie (202)
  • Nuove Uscite (401)
  • Recensioni (296)
  • Sconti (300)

Articoli recenti

  • Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
  • “Titoli di coda” di Petros Markaris
  • Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
  • ” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
  • Suonare la tradizione scontato del 15%