• Home
  • Info
Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
“Titoli di coda” di Petros Markaris
Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
Suonare la tradizione scontato del 15%
  • Home
  • Aforismi
  • Best Seller
  • Libri e Musica
  • Libri nel Cinema
  • Notizie
  • Nuove Uscite
  • Sconti

“La terra del rimorso” di Ernesto De Martino su Amazon

15 Ott 2013
Enza D
Libri e Musica, Recensioni

Ernesto De Martino

Oggi vogliamo consigliarvi La terra del rimorso, probabilmente il testo più celebre dell’etnologo Ernesto De Martino sul particolare fenomeno del tarantismo pugliese. Era l’estate del 1959 quando Ernesto De Martino e la sua équipe formata dagli psichiatri Giovanni Jervis e Letizia Jervis-Comba, l’etnomusicologo Diego Carpitella, Amalia Signorelli, l’assistente sociale Vittoria De Palma e il fotografo Franco Pinna, si recarono nel Salento per analizzare un fenomeno che all’epoca era ad un passo dalla scomparsa. Gli studiosi entrarono in contatto diretto con la gente, registrando le interviste e i colloqui, si mossero a ritroso per effettuare ricerche che analizzassero il fenomeno a tutto tondo: dal punto di vista medico, storico, musicale. Per chi non conoscesse il tarantismo, vi indichiamo che con questo termine si intende il complesso di ideologie e di riti costruito sugli effetti del morso di un ragno, la tarantola pugliese (che, in effetti, non esiste in natura ma è una creatura mitica nata dalla fusione delle caratteristiche di varie specie di ragni): chi ne era colpito era costretto, in un determinato periodo dell’anno (l’estate), a ballare. Il ballo, la musica e i colori associati a ritmi determinati oltre ad essere indotti dal morso del ragno erano allo stesso tempo anche la cura contro la malattia: nel corso di esso, il tarantato in parte si identificava con la taranta, in parte lottava con essa, fino a sconfiggerla e a ritrovarsi “guarito”.

Nella prefazione Ernesto De Martino così scrive: “Convenimmo di considerare attarantati tutti coloro i quali, nell’estate del ’59, erano coinvolti in una vicenda che li caratterizzava come ‘tarantati’ presso la gente del luogo e partecipavano alla ideologia della cura del morso della taranta mediante la musica, la danza, i colori“.

La terra del rimorso è un libro che non può mancare nella biblioteca di coloro che sono appassionati e affascinati da questo mondo “incantato” di cui pian piano non facciamo più parte. Lo trovate disponibile su Amazon a soli 12 euro.

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
Amazon, Ernesto De Martino, etnomusicologia, La terra del rimorso, libri musica



Commenti



Articoli collegati

  • “Antropologia della musica” di Alan P. Merriam“Antropologia della musica” di Alan P. Merriam
  • “De André e Napoli. Storia d’amore e anarchia” di Federico Vacalebre“De André e Napoli. Storia d’amore e anarchia” di Federico Vacalebre
  • “Edith mia sorella” di Simone Berteaut“Edith mia sorella” di Simone Berteaut
  • “I tessitori di sogni” di Patti Smith scontato su Ibs“I tessitori di sogni” di Patti Smith scontato su Ibs
  • LennonNYC di Michael EpsteinLennonNYC di Michael Epstein
About the Author

La Feltrinelli

Facebook

Categorie

  • Aforismi (221)
  • Best Seller (105)
  • Libri e Musica (132)
  • Libri nel Cinema (41)
  • Notizie (202)
  • Nuove Uscite (401)
  • Recensioni (296)
  • Sconti (300)

Articoli recenti

  • Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
  • “Titoli di coda” di Petros Markaris
  • Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
  • ” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
  • Suonare la tradizione scontato del 15%