• Home
  • Info
Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
“Titoli di coda” di Petros Markaris
Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
Suonare la tradizione scontato del 15%
  • Home
  • Aforismi
  • Best Seller
  • Libri e Musica
  • Libri nel Cinema
  • Notizie
  • Nuove Uscite
  • Sconti

“Nelle foreste siberiane”, il diario di Sylvain Tesson

01 Nov 2012
Enza D
Best Seller, Recensioni, Sconti

Oggi parliamo del libro di Sylvain Tesson Nelle foreste siberiane. Più che un racconto si tratta di un vero e proprio diario che l’autore ha tenuto nei mesi compresi tra Febbraio e Luglio, periodo in cui il giornalista-viaggiatore ha vissuto la sua esperienza in una capanna su un promontorio situato vicino al Lago Bajkal, in Siberia. Il quadro della dimensione in cui Tesson ha passato sei mesi della sua vita è inserito in un contesto in cui a farla da padrona c’è la vegetazione della taigà, la pietra, il ghiaccio, l’immensità del cielo, le freddissime temperature al di sotto dei 40 gradi sotto zero e un inverno lunghissimo e interminabile. Ciò che caratterizza il diario di Tesson è sicuramente la sincerità della sua scrittura, quasi come se nessuno dovesse leggere le pagine intime che con saggezza e dovizia di particolari ha perfettamente stilato durante la sua avventura nei boschi siberiani.

Il diario comincia con la descrizione della fase della preparazione prima del viaggio: l’attrezzatura, il rifornimento di cibo e vodka, una cassa piena zeppa di libri di diversi autori tra i quali troviamo Ernst Jünger, Ellroy e Connely, Defoe, Shakespeare, ma anche Casanova, Nietzsche, Hemingway e Albert Camus.

Nelle foreste siberiane è anche una riflessione sulla dimensione stessa del tempo, uno sguardo su come sia profonda la differenza tra l’estensione del tempo in una città e in mezzo alla natura. E’ l’isolamento che porta alla riflessione, a mettere a fuoco anche i piccoli piaceri, come ad esempio il solo sentire il suono del vento tra gli alberi o lo scricchiolìo del ghiaccio. Ma soprattutto il diario redatto da Sylvain Tesson rappresenta una rivolta nei confronti del consumismo, dell’inquinamento ambientale, della tecnologia, della superficialità e della frettolosità dei nostri tempi.

Libro consigliato a chi ha voglia di respirare la libertà dai vincoli della quotidianità, anche solo per la lunghezza delle 251 pagine che formano il volume.

Nelle foreste siberiane è disponibile su Libreriauniversitaria a 13,60 euro con uno sconto del 15%.

 

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
Nelle foreste siberiane, recensione, Sylvain Tesson



Commenti



Articoli collegati

  • “L’Ispettore generale” di Nikolaj Gogol’“L’Ispettore generale” di Nikolaj Gogol’
  • “Chiedi alla polvere” di John Fante“Chiedi alla polvere” di John Fante
  • “Il gioco dell’angelo” di Carlos Ruiz Zafòn“Il gioco dell’angelo” di Carlos Ruiz Zafòn
  • Sconti Feltrinelli: “Fai bei sogni” di Massimo GramelliniSconti Feltrinelli: “Fai bei sogni” di Massimo Gramellini
  • “Wiera Gran. L’accusata” di Agata Tuszynska“Wiera Gran. L’accusata” di Agata Tuszynska
About the Author

La Feltrinelli

Facebook

Categorie

  • Aforismi (221)
  • Best Seller (105)
  • Libri e Musica (132)
  • Libri nel Cinema (41)
  • Notizie (202)
  • Nuove Uscite (401)
  • Recensioni (296)
  • Sconti (300)

Articoli recenti

  • Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
  • “Titoli di coda” di Petros Markaris
  • Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
  • ” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
  • Suonare la tradizione scontato del 15%