• Home
  • Info
Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
“Titoli di coda” di Petros Markaris
Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
Suonare la tradizione scontato del 15%
  • Home
  • Aforismi
  • Best Seller
  • Libri e Musica
  • Libri nel Cinema
  • Notizie
  • Nuove Uscite
  • Sconti

“La ragazza di Greenwich Village” di Lorna Graham

23 Gen 2013
Valentina M
Best Seller

Lorna Graham è un’autrice televisiva e il suo primo romanzo “La ragazza di Greenwich Village” è davvero un capolavoro, una commedia romantica e leggera. La storia è quella di Eve Weldon, una giovane ragazza che arriva in una splendida palazzina d’epoca nel cuore del Village con una valigia carica di abiti vintage appartenuti alla madre,  il suo sogno è quello di diventare una scrittrice e di trovare un nuovo amore.  Ad attenderla nel suo nuovo appartamento però c’è  Donald Bellows, o meglio il suo fantasma: uno scrittore beatnik, nostalgico senza speranza, burbero e brontolone. 

Eve è l’unica in grado di vederlo e sentirlo e per questo Donald è deciso a sfruttare l’occasione per dettarle il capolavoro della sua vita. E mentre Eve si mette alla prova diventando, tra molte peripezie, “ghost writer”  per un programma televisivo, i segreti del passato di Donald vengono gradualmente alla luce risvegliando così fantasmi e misteri sepolti nel passato della stessa Eve e in quello della sua famiglia.

Pregio di questo libro è sicuramente  il taglio narrativo, accurato e avvincente, che la scrittrice adotta verso il lifestylenewyorchese, i tempi e i modi di lavoro, la convivenza con i colleghi, i locali, i negozietti, i ritmi di una città che seduce e stressa e che a volte più stressa e più seduce. La ragazza del Greenwich village è divertente, ironico, scintillante e molto, molto newyorkese.

La New York  narrata è magica e non è descritta come la grande metropoli, quale è, ma l’autrice ci porta sulle tracce di scrittori passati degli anni Sessanta che con le loro opere sono ancora capaci di incantarci e di accompagnarci lungo tutto il nostro cammino. Un a storia davvero per tutti, in particolare per chi non ha mai smesso di credere alle favole e ai fantasmi!

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
anni sessanta, atmosfere, fantasmi, new york, scrittura, vita



Commenti



Articoli collegati

  • L’uomo che voleva fermare il tempo di Mitch AlbomL’uomo che voleva fermare il tempo di Mitch Albom
  • “Il canto di Natale” di Charles Dickens“Il canto di Natale” di Charles Dickens
  • Wild  Cards. L’origine, a cura di George R.R. MartinWild Cards. L’origine, a cura di George R.R. Martin
  • “La doppia vita dei numeri” di Erri de Luca“La doppia vita dei numeri” di Erri de Luca
  • New York 1973-1977 scontato del 25% su AmazonNew York 1973-1977 scontato del 25% su Amazon
About the Author

La Feltrinelli

Facebook

Categorie

  • Aforismi (221)
  • Best Seller (105)
  • Libri e Musica (132)
  • Libri nel Cinema (41)
  • Notizie (202)
  • Nuove Uscite (401)
  • Recensioni (296)
  • Sconti (300)

Articoli recenti

  • Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
  • “Titoli di coda” di Petros Markaris
  • Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
  • ” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
  • Suonare la tradizione scontato del 15%