• Home
  • Info
Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
“Titoli di coda” di Petros Markaris
Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
Suonare la tradizione scontato del 15%
  • Home
  • Aforismi
  • Best Seller
  • Libri e Musica
  • Libri nel Cinema
  • Notizie
  • Nuove Uscite
  • Sconti

L’ebreo errante, viaggio al principio della notte

07 Feb 2011
Paola C
Notizie

Elie Wiesel, premio nobel per la pace nell’’86, racconta il suo mondo prima e dopo l’esperienza dei campi di sterminio.Troppo presto orfano, riporta la morte del padre come un tradimento, un’usurpazione perché la morte “lo ha colto inavvertitamente, senza sapere che si trattava di lui”.

Ci  viene detto di come ogni giorno si sia allontanato un po’ di più dal dio della sua infanzia “la Torah stessa è diventata orfana…il carnefice arrivò prima del Messia”.Veniamo a sapere dell’ultimo ritorno alla città natale “là dove tutto è cominciato, dove il mondo ha perduto la sua innocenza e Dio la sua maschera”, dove il raggio di morte aveva risparmiato soltanto le pietre.

Un ritorno a fare da bara o da cassa di risonanza a quelli che aveva amato e che se ne sono andati prima che abbia potuto dirglielo.

Troviamo in questo testo, caustico e poetico, la messa in discussione del processo Eichmann a Gerusalemme il quale, rivivendo il passato, avrebbe dovuto porre una domanda non temporale senza lasciar cadere la colpa su un solo uomo, ma anche su chi si tiene a distanza di sicurezza.

La domanda di come possa avere il mondo tremato e l’uomo essere rimasto uguale a se stesso.

Un mondo che si indigna solo quando non ci sono più ebrei da salvare. Eppure Roosvelt non volle bombardare la linea ferroviaria che portava i carri bestiame con carico umano e il papa fece finta di non sapere.

Di qui l’insofferenza per il vaniloquio di chi chiede solo per curiosità o per disfarsi di qualche lacrima di riserva

E’ contro le risposte che ci si è dati e che la scienza si da, che protesta Wiesel: “se voi potete rispondere alle mie domande allora io non ne ho più”

Ultimo atto in difesa dei morti: il silenzio.

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
ebreo errante, Elie Wiesel, romanzo



Commenti



Articoli collegati

  • In uscita il 2 Maggio “Non volare via” di Sara RattaroIn uscita il 2 Maggio “Non volare via” di Sara Rattaro
  • La fine è il mio inizio, vita e pensiero di Tiziano TerzaniLa fine è il mio inizio, vita e pensiero di Tiziano Terzani
  • La freccia di Poseidone di Clive CusslerLa freccia di Poseidone di Clive Cussler
  • La rivendicazione della fantasia: Margherita DolcevitaLa rivendicazione della fantasia: Margherita Dolcevita
  • “Il simbolo perduto” di Dan Brown“Il simbolo perduto” di Dan Brown
About the Author

La Feltrinelli

Facebook

Categorie

  • Aforismi (221)
  • Best Seller (105)
  • Libri e Musica (132)
  • Libri nel Cinema (41)
  • Notizie (202)
  • Nuove Uscite (401)
  • Recensioni (296)
  • Sconti (300)

Articoli recenti

  • Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
  • “Titoli di coda” di Petros Markaris
  • Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
  • ” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
  • Suonare la tradizione scontato del 15%