• Home
  • Info
Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
“Titoli di coda” di Petros Markaris
Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
Suonare la tradizione scontato del 15%
  • Home
  • Aforismi
  • Best Seller
  • Libri e Musica
  • Libri nel Cinema
  • Notizie
  • Nuove Uscite
  • Sconti

Professione esordiente: è importante partecipare ai concorsi?

27 Gen 2012
Ivana Q
Notizie

Una delle opportunità che si presentano agli scrittori esordienti perchè vedano pubblicati i propri lavori è la partecipazione a concorsi letterari (gratuiti o meno) che vengono banditi in ogni parte della penisola e i cui bandi sono facilmente rinvenibili attraverso i motori di ricerca.

 

Durante il corso dell’anno si hanno numerose opportunità di partecipare a concorsi con opere che ormai da troppo tempo teniamo chiuse nel cassetto: perchè non rispolverarle e tentare la fortuna? Ebbene sì: non è solo questione di bravura ma anche di fortuna. Basta incontrare il favore della giuria, far presa nel cuore di chi esamina i lavori, e il gioco è fatto.

 Il premio? Consiste quasi sempre nella pubblicazione della propria opera o in una raccolta, oppure in una monografia. Le modalità di partecipazione ai vari concorsi letterari sono disciplinate da un bando che detta le regole cui devono attenersi i partecipanti per l’invio del materiale. Ci sono concorsi la cui partecipazione è gratuita e altri dove invece si paga un piccolo contributo. Non sto qui a dire se gli uni siano migliori degli altri; spetta a voi giudicare e decidere quanto volete investire nel vostro futuro, se questa è la professione che volete intraprendere. Quello che mi sento di consigliare è di partecipare comunque ai concorsi gratuiti, poi di valutare di volta in volta le varie opportunità che si presentano.

Sicuramente la partecipazione ai concorsi letterari è importante per chi vuole farsi conoscere e tentare la professione di scrittore professionista. I concorsi letterari sono suddivisi per tipologia: narrativa (che comprende romanzi, novelle, racconti) e poesia. Sicuramente quella di partecipare a un concorso letterario è la strada più difficile per raggiungere la notorietà, anche se dopo i risultati sono più visibili rispetto ad un’esordiente che si affida alle piattaforme di self – publishing.

Pubblicare autonomamente un libro ha un costo; se a ciò si aggiunge il fatto che la promozione del volume spetta quasi sempre all’esordiente e in Italia è un servizio che suscita ancora diffidenza, allora è preferibile affidare il proprio destino ai concorsi letterari. Vedremo in uno dei prossimi post come auto-pubblicare le proprie opere, in modo da avere un quadro dettagliato della situazione in cui versano gli esordienti nel nostro Paese.

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
autopubblicazione, concorsi letterari, esordienti, self-publishing



Commenti



Articoli collegati

  • Con ilmiolibro.it diventi talent scout e leggi gratisCon ilmiolibro.it diventi talent scout e leggi gratis
  • Self-publishing: KDP la piattaforma di autopubblicazione creata da AmazonSelf-publishing: KDP la piattaforma di autopubblicazione creata da Amazon
  • Self-publishing: è giusto pagare per farsi pubblicare?Self-publishing: è giusto pagare per farsi pubblicare?
  • Self-publishing: Lulu.com. La nostra recensioneSelf-publishing: Lulu.com. La nostra recensione
  • Autori emergenti: ecco il concorso che fa per voi!Autori emergenti: ecco il concorso che fa per voi!
About the Author

La Feltrinelli

Facebook

Categorie

  • Aforismi (221)
  • Best Seller (105)
  • Libri e Musica (132)
  • Libri nel Cinema (41)
  • Notizie (202)
  • Nuove Uscite (401)
  • Recensioni (296)
  • Sconti (300)

Articoli recenti

  • Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
  • “Titoli di coda” di Petros Markaris
  • Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
  • ” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
  • Suonare la tradizione scontato del 15%