• Home
  • Info
Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
“Titoli di coda” di Petros Markaris
Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
Suonare la tradizione scontato del 15%
  • Home
  • Aforismi
  • Best Seller
  • Libri e Musica
  • Libri nel Cinema
  • Notizie
  • Nuove Uscite
  • Sconti

Self-publishing: Lulu.com. La nostra recensione

10 Mag 2012
Ivana Q
Notizie

Proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta delle piattaforme di self-publishing, e cerchiamo di capirne di più sul loro funzionamento, se siano tutte uguali o meno, e quali sono le più accreditate. Oggi scopriamo lulu.com, utilizzato da moltissimi autori emergenti; una piattaforma che consente di vendere il proprio libro sia nel formato tradizionale che nel formato digitale su Amazon.

Lulu.com permette di scegliere tra tante opzioni quella che più fa al caso vostro: potrete decidere la rilegatura del vostro libro, il tipo di carta da utilizzare, il formato. Inoltre vi dà la possibilità di creare personalmente la vostra copertina attraverso una procedura guidata molto semplice.

Lulu.com offre la possibilità di vendere e distribuire il proprio libro al di fuori del proprio circuito attraverso l’attribuzione del codice ISBN, che consente di inserire la propria pubblicazione nel catalogo nazionale delle opere edite in Italia; è molto interessante il fatto che Lulu lo offra gratuitamente.

Una volta registrati, è possibile predisporre la propria copia di prova, che riceverete direttamente a casa vostra e che dovrete poi confermare sul sito, in modo che nel giro di 6-8 settimane, la vostra pubblicazione sarà disponibile su Amazon. Dovete fare attenzione però al formato e all’impaginazione perché ci sono dei casi in cui la distribuzione non è possibile.

Il prezzo della pubblicazione lo sceglierete direttamente voi, mentre lulu.com guadagnerà il 20% per le commissioni e il 25% sui diritti d’autore. E’ importante non partire da prezzi troppo alti perché altrimenti non si riuscirà a vendere molte copie. Altra cosa da non sottovalutare è che voi non cedete i diritti d’autore a lulu.com, il che significa che rimanete i proprietari della vostra pubblicazione e potrete decidere per ogni cosa che la riguardi. In questo modo, se una casa editrice dovesse chiedervi di pubblicare con lei, voi non avreste alcun problema e potrete cominciare sin da subito a pubblicare.

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Amazon, autopubblicazione, ebook, editori, self-publishing



Commenti



Articoli collegati

  • Self-publishing: KDP la piattaforma di autopubblicazione creata da AmazonSelf-publishing: KDP la piattaforma di autopubblicazione creata da Amazon
  • Self-publishing: è giusto pagare per farsi pubblicare?Self-publishing: è giusto pagare per farsi pubblicare?
  • Autori esordienti: recensione piattaforme di self-publishingAutori esordienti: recensione piattaforme di self-publishing
  • Perché in Italia il self – publishing è ancora un miraggio?Perché in Italia il self – publishing è ancora un miraggio?
  • Con ilmiolibro.it diventi talent scout e leggi gratisCon ilmiolibro.it diventi talent scout e leggi gratis
About the Author

La Feltrinelli

Facebook

Categorie

  • Aforismi (221)
  • Best Seller (105)
  • Libri e Musica (132)
  • Libri nel Cinema (41)
  • Notizie (202)
  • Nuove Uscite (401)
  • Recensioni (296)
  • Sconti (300)

Articoli recenti

  • Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
  • “Titoli di coda” di Petros Markaris
  • Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
  • ” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
  • Suonare la tradizione scontato del 15%