• Home
  • Info
Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
“Titoli di coda” di Petros Markaris
Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
Suonare la tradizione scontato del 15%
  • Home
  • Aforismi
  • Best Seller
  • Libri e Musica
  • Libri nel Cinema
  • Notizie
  • Nuove Uscite
  • Sconti

Jonathan Franzen: è polemica contro gli eBook

02 Feb 2012
Ivana Q
Notizie

Pur non essendo vecchio per usare la tecnologia, a Jonathan Franzen la tecnologia proprio non piace. Dopo aver manifestato la sua avversione per twitter con parole molto pesanti, “Lo odio con tutto me stesso per la cultura dell’ultra brevità tipicamente americana che esprime”, ha detto che anche gli eBook non lo fanno impazzire.

Le sue testuali parole sono state: “Magari tra 50 anni nessuno si preoccuperà dei libri di carta, ma io sì”, parole riportate dal Daily Telegraph e pronunciate in occasione dell’ Hay Festival di Cartagena in Colombia.

Franzen ha aggiunto anche: “Quando leggo un libro tengo in mano un determinato oggetto in un determinato momento e in un determinato luogo. Il fatto che quando io prendo il libro da uno scaffale dica sempre la stessa cosa, beh, è rassicurante”.

Franzen si schiera pienamente a favore del libro tradizionale soprattutto per una questione estetica; dice infatti che l’autore che decide di scrivere e stampare la sua opera, lo fa perché è sicuro che nulla verrà modificato, mentre invece l’eBook dà la sensazzione che in ogni momento chiunque possa cancellare il lavoro dello scrittore, si possa modificare quella che doveva essere l’espressione della sua volontà.

Aggiunge poi: “Per una persona appassionata di letteratura come me, (l’eBook) semplicemente non è abbastanza permanente”. Parole profonde soprattutto se si pensa che la staticità è un elemento fondamentale nella sua vita: Franzen infatti ritiene che le nostre vite siano già abbastanza fluide e soggette a modifiche a causa di mille agenti esterni; almeno i libri devono essere qualcosa di immutabile.

Niente di più saggio… penso proprio che Franzen abbia centrato l’obiettivo.

Fonde: ehibook.corriere.it 

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
case editrici, ebook, ereader, iBooks, jonathan franzen



Commenti



Articoli collegati

  • In Italia il prestito digitale è realtàIn Italia il prestito digitale è realtà
  • La crisi colpisce anche l’editoria. Gli italiani costretti a leggere di menoLa crisi colpisce anche l’editoria. Gli italiani costretti a leggere di meno
  • Quanto sono disposti a spendere i lettori per un libro?Quanto sono disposti a spendere i lettori per un libro?
  • Al via il Salone Internazionale del libro: eBook protagonistiAl via il Salone Internazionale del libro: eBook protagonisti
  • Perché in Italia il self – publishing è ancora un miraggio?Perché in Italia il self – publishing è ancora un miraggio?
About the Author

La Feltrinelli

Facebook

Categorie

  • Aforismi (221)
  • Best Seller (105)
  • Libri e Musica (132)
  • Libri nel Cinema (41)
  • Notizie (202)
  • Nuove Uscite (401)
  • Recensioni (296)
  • Sconti (300)

Articoli recenti

  • Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
  • “Titoli di coda” di Petros Markaris
  • Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
  • ” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
  • Suonare la tradizione scontato del 15%