• Home
  • Info
Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
“Titoli di coda” di Petros Markaris
Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
Suonare la tradizione scontato del 15%
  • Home
  • Aforismi
  • Best Seller
  • Libri e Musica
  • Libri nel Cinema
  • Notizie
  • Nuove Uscite
  • Sconti

Il teatro e il suo doppio

04 Mar 2011
Paola C
Notizie

“Se il teatro è il doppio della vita, la vita è il doppio del vero teatro”, doppi del teatro sono dunque la metafisica, la poesia, la crudeltà. Il teatro”superficiale e posticcio, di consumo momentaneo”, va trasformato, anzi, diventa il dramma stesso uno strumento di rivoluzione, una trasformazione non sociale, ma psicologica.

Il teatro deve “rituffarsi nella vita”, ma senza ragionamento o analisi, piuttosto ad un livello mistico e metafisico. Nulla deve ostacolare il risveglio dello spirito interiore dell’uomo.

Le teorie simboliste e surrealiste vengono stirate fino a raggiungere il loro limite più estremo.

Così gli scenografi e gli attori dovranno rivelare i drammi più segreti e sinceri e lo spettatore sarà chiamato a partecipare emotivamente. Tutto deve essere messo in gioco” lo spirito, ma anche i sensi e la carne”. “Teatro libero” e “totale”, di pura esperienza.

Il corpo degli attori deve essere totalmente svincolato dalla subordinazione alla mente come il dramma deve emanciparsi dal testo, in quanto in una comunicazione reale entra in gioco un linguaggio”invisibile e segreto”, di cui la parola è completamente incapace di rendere conto.

Solo il linguaggio della magia ce ne avvicina.

Il teatro viene inteso come una rivelazione

“Io sono Antonin Artaud, sono mio figlio, mio padre, mia madre ed io””…sono Satana e sono Dio”.

Antonini Artaud sembra voglia provocare un continuo sconcerto intenzionale, scoraggiandoci a porgli ulteriori domande e, a meno di non porci come gli ultimi uomini che videro il “folle” della Gaia scienza di Nietzsche giungere al mercato con la sua lanterna accesa in pieno giorno, questa invece è la via per entrare nell’avventura totale di Artaud.

Follia come rassicurazione della ragione, ragione come rassicurazione dalla follia.

Come scrivono di lui Deleuze e Guattarì: “Anche se Artaud non è riuscito per sé, è sicuro che attraverso di lui, qualcosa è riuscito per noi tutti”

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Antonin Artaud, Il teatro e il suo doppio, saggio



Commenti



Articoli collegati

  • “Ammazziamo il gattopardo” di Alan Friedman“Ammazziamo il gattopardo” di Alan Friedman
  • La classifica dei libri più venduti dal 23 al 29 MaggioLa classifica dei libri più venduti dal 23 al 29 Maggio
  • Charlie Chaplin: “Sorridi…”Charlie Chaplin: “Sorridi…”
  • Classifica dei libri più venduti dall’ 11 al 17 AprileClassifica dei libri più venduti dall’ 11 al 17 Aprile
  • Sconti Hoepli: “Vivere è un’arte” di Frédéric LenoirSconti Hoepli: “Vivere è un’arte” di Frédéric Lenoir
About the Author

La Feltrinelli

Facebook

Categorie

  • Aforismi (221)
  • Best Seller (105)
  • Libri e Musica (132)
  • Libri nel Cinema (41)
  • Notizie (202)
  • Nuove Uscite (401)
  • Recensioni (296)
  • Sconti (300)

Articoli recenti

  • Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
  • “Titoli di coda” di Petros Markaris
  • Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
  • ” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
  • Suonare la tradizione scontato del 15%