• Home
  • Info
Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
“Titoli di coda” di Petros Markaris
Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
Suonare la tradizione scontato del 15%
  • Home
  • Aforismi
  • Best Seller
  • Libri e Musica
  • Libri nel Cinema
  • Notizie
  • Nuove Uscite
  • Sconti

Sconti Hoepli: “Il Rumore del tempo” di Osip Mandel’štam

14 Mar 2013
Enza D
Notizie, Recensioni, Sconti

Oggi vi proponiamo Il Rumore del Tempo del poeta e scrittore Osip Mandel’štam. Questa grande figura artistica nasce a Varsavia nel 1891 e scompare tragicamente in un campo di concentramento sovietico il 27 dicembre del 1938. Osip Mandel’stam è stato uno dei grandi protagonisti della poesia russa del primo Novecento, appartenente a quella stessa generazione di cui fanno parte Majakovskij, Esenin, Achmatova, Cvetaeva, Pasternak. Lo scrittore giunge in Russia quand’è ancora piccolissimo emigrato insieme alla sua famiglia ebrea dalla Polonia ed è la temperie che respira in questi anni a cavallo tra Ottocento e Novecento che traspare dai suoi scritti. Le sue descrizioni di Pavlovsk (cittadina a pochi passi da Pietroburgo) sono mirate, dirette, senza filtri; con il suo sguardo di bambino attento osserva ogni dettaglio rivelatore.

“La mia memoria è ostile a tutto ciò che è personale“. Quello che più gli interessa è seguire il secolo, “il rumore e l’evolversi del tempo”, perché “abbiamo imparato non a parlare, ma a balbettare, e soltanto prestando ascolto al crescente fragore del secolo e imbiancati dalla spuma della sua cresta, abbiamo acquistato una lingua“. Una lingua straordinaria, capace di servirsi del tempo storico e dei ricordi autobiografici per ridare fisicamente il clima, le immagini, la musica, la temperie spirituale di quegli anni.

Le tendenze anticonformiste e di critica al sistema staliniano di Mandel’štam deflagrarono nel novembre del 1933, quando compose e diffuse il celebre Epigramma di Stalin in cui attaccava in modo critico e feroce il regime comunista. Dopo due arresti, fu condannato ai lavori forzati nel gulag di Vtoraja rečka, luogo dove morì in seguito a circostanze non del tutto chiare. Il merito della diffusione di molte delle sue opere è dovuto alla moglie Nadežda, che aveva imparato a memoria numerosi testi poetici scritti dal marito.

Il Rumore del Tempo è disponibile su Hoepli con uno sconto del 35% a 11,70 euro.

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
Il Rumore del tempo, Osip Mandel’štam, recensioni, sconti hoepli



Commenti



Articoli collegati

  • Sconti Hoepli: “Il vagabondo” di Rabindranath Tagore Sconti Hoepli: “Il vagabondo” di Rabindranath Tagore
  • “Il sarto di Picasso” di Luca Masia“Il sarto di Picasso” di Luca Masia
  • Sconti Hoepli: “Il primo giorno del resto della mia vita” di Jurij DruznikovSconti Hoepli: “Il primo giorno del resto della mia vita” di Jurij Druznikov
  • Sconti Hoepli: “Il tessitore di vite” di Titti MarroneSconti Hoepli: “Il tessitore di vite” di Titti Marrone
  • Sconti Ibs: “Fernando Pessoa. L’astrologo” a cura di Paulo CardosoSconti Ibs: “Fernando Pessoa. L’astrologo” a cura di Paulo Cardoso
About the Author

La Feltrinelli

Facebook

Categorie

  • Aforismi (221)
  • Best Seller (105)
  • Libri e Musica (132)
  • Libri nel Cinema (41)
  • Notizie (202)
  • Nuove Uscite (401)
  • Recensioni (296)
  • Sconti (300)

Articoli recenti

  • Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
  • “Titoli di coda” di Petros Markaris
  • Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
  • ” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
  • Suonare la tradizione scontato del 15%