• Home
  • Info
Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
“Titoli di coda” di Petros Markaris
Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
Suonare la tradizione scontato del 15%
  • Home
  • Aforismi
  • Best Seller
  • Libri e Musica
  • Libri nel Cinema
  • Notizie
  • Nuove Uscite
  • Sconti

Il processo: il mondo parallelo di Franz Kafka

16 Feb 2011
Paola C
Notizie

Un giovane procuratore di banca, Josef K, viene svegliato nella sua abitazione e dichiarato in arresto. Può continuare il corso della sua vita normale, ma c’è un processo in atto contro di lui. Forte della sua innocenza K segue i due funzionari della polizia.

Il seguito mostrerà i sui inutili tentativi per avere un diretto contatto con il tribunale, comprendere di cosa lo si accusi e tentare di difendersi.

L’incessante riferimento ad un delitto non chiarito, probabilmente non compiuto, rendono la narrazione asfissiante.

Il minuzioso realismo, la dedizione per i più piccoli particolari è votata a dilatare la claustrofobia che solo una tragedia inspiegabile spalanca.

Le dimensioni dei luoghi dell’azione sono tutte volutamente anguste e, in ogni caso, soffocanti.

Il tribunale ha sede nelle soffitte di un malandato edificio, gli impiegati rischiano di urtare la testa al soffitto; l’avvocato riceve K in un sordido appartamento, dal proprio letto; la galleria dei personaggi che si incontrano è disseminata da figure marginali con i quali non si apre alcuna prospettiva di incontro e che accumulano promesse di interventi immancabilmente tradite.

Le cognizioni a cui Kafka dà espressione sono l’eredità comune della mistica di tutti i tempi, ma per la prima volta non vengono espresse in una lingua soggettiva, in quella della causalità o della convenzionalità di certe scuole esoteriche.

Kafka crea una realtà parallela nella quale questi problemi si manifestano, si incarnano, trovano un’adeguata corporeità che lascia emergere la struttura del problema.

Solo quella: un’aura, un’atmosfera. Nessuna soluzione o redenzione.

Solo il brivido della vertigine tra umano ed extraumano.

Adoratore dell’ordine divino, Kafka, lo ritrae in una deformazione caricaturale. La misura della sua sublimità diviene quella  della sua negazione.


Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Franz Kafka, Il processo, romanzo



Commenti



Articoli collegati

  • La metamorfosi: la solitudine raccontata da KafkaLa metamorfosi: la solitudine raccontata da Kafka
  • A scuola d’amore: vivere, amare, capirsiA scuola d’amore: vivere, amare, capirsi
  • Romanzi consigliati per la Festa della DonnaRomanzi consigliati per la Festa della Donna
  • La mia più cara amica, storia di un’amicizia indimenticabileLa mia più cara amica, storia di un’amicizia indimenticabile
  • Il libro dell’inquietudine, l’eterno stare alla finestraIl libro dell’inquietudine, l’eterno stare alla finestra
About the Author

La Feltrinelli

Facebook

Categorie

  • Aforismi (221)
  • Best Seller (105)
  • Libri e Musica (132)
  • Libri nel Cinema (41)
  • Notizie (202)
  • Nuove Uscite (401)
  • Recensioni (296)
  • Sconti (300)

Articoli recenti

  • Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
  • “Titoli di coda” di Petros Markaris
  • Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
  • ” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
  • Suonare la tradizione scontato del 15%