• Home
  • Info
Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
“Titoli di coda” di Petros Markaris
Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
Suonare la tradizione scontato del 15%
  • Home
  • Aforismi
  • Best Seller
  • Libri e Musica
  • Libri nel Cinema
  • Notizie
  • Nuove Uscite
  • Sconti

“Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa” di Calabresi

21 Feb 2015
Valentina M
Nuove Uscite

calabresiE’ uscito da poco, il libro “Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa. Storie di ragazzi che non hanno avuto paura di diventare grandi” di Mario Calabresi. Gianluigi Rho e Mirella Capra si sposano a Milano nei primi anni Settanta. Lui è ginecologo, lei è pediatra. Si sono appena laureati, hanno poco più di vent’anni. Stilano una lista di nozze molto particolare: invece di argenteria e servizi di piatti e bicchieri, chiedono attrezzature da sala operatoria per un reparto maternità che non esiste ancora ma che loro contribuiranno a creare e a far crescere in anni di durissimo ma gioioso lavoro. Mirella, il 15 luglio 1970, dopo la prima visita all’ospedale in costruzione, scrive una lettera a casa in cui, dopo aver evidenziato una lunga lista di problemi, conclude: “Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa”.

Mario Calabresi conosce questa storia da quando è bambino: Gigi e Mirella sono i suoi zii. Oggi ha scelto di raccontarla, perché è necessario provare a rispondere ai dubbi, allo scetticismo, allo scoraggiamento di tanti ragazzi che si chiedono se valga ancora la pena coltivare dei sogni. Quella di Gigi e Mirella, ma anche quella di Elia e la sua lampara che ogni notte prende il largo dal porto di Genova o quella di Aldo che rimette in moto le pale del mulino abbandonato della sua famiglia, sono le storie di giovani di ieri e di oggi che hanno saputo guardare avanti con coraggio. Sono storie di ragazzi italiani che non hanno avuto paura di diventare grandi. A qualcuno piace definirlo “eroismo del quotidiano”, per altri sono solo gesti di spontanea umanità che non hanno nulla di eroico, si tratta comunque di vite di personaggi esemplari che talvolta si ha la fortuna di incontrare. Oppure di leggere.

Durante uno dei suoi consueti incontri con gli studenti delle scuole italiane, Calabresi, giornalista e direttore del quotidiano torinese La Stampa, incontra un ragazzo timido che gli pone una domanda tremendamente complicata: “Lei davvero crede che la nostra scelta individuale possa fare qualche differenza nelle nostre vite? Io, come molti miei compagni, credo che le condizioni esterne siano troppo più forti di qualunque sogno e di qualunque volontà, e che l’unica strada sia la fuga da questa Italia. Siamo nati nel tempo sbagliato”. È la voce, fin troppo nota, di uno di quei ragazzi definiti recentemente “gli sdraiati”: giovani o adolescenti arresi, impotenti, annichiliti. Mario Calabresi, per rispondere a questa domanda, decide di servirsi dell’esempio di molti giovani che, oggi come in passato, hanno deciso di mettersi in gioco e ce l’hanno fatta. Ma Calabresi non si limita a riportare gli esempi relativi ai giovani di un passato felice, anzi scova nel nostro tempo molti altri casi di ragazzi che si sono cimentati in missioni coraggiose e apparentemente disperate. Una lunga serie di esperienze che nei fatti smentiscono l’immagine degli “Sdraiati”.

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
giovani, Italia, sogni, vita



Commenti



Articoli collegati

  • “La vita è un viaggio” di Beppe Severgnini“La vita è un viaggio” di Beppe Severgnini
  • “Ammazziamo il gattopardo” di Alan Friedman“Ammazziamo il gattopardo” di Alan Friedman
  • Alda Merini: “Quelle come me..”Alda Merini: “Quelle come me..”
  • Salvador Dalì: “Ho sognato..”Salvador Dalì: “Ho sognato..”
  • Basta piangere! Storie di un’Italia che non si lamentava, di Aldo CazzulloBasta piangere! Storie di un’Italia che non si lamentava, di Aldo Cazzullo
About the Author

La Feltrinelli

Facebook

Categorie

  • Aforismi (221)
  • Best Seller (105)
  • Libri e Musica (132)
  • Libri nel Cinema (41)
  • Notizie (202)
  • Nuove Uscite (401)
  • Recensioni (296)
  • Sconti (300)

Articoli recenti

  • Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
  • “Titoli di coda” di Petros Markaris
  • Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
  • ” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
  • Suonare la tradizione scontato del 15%