• Home
  • Info
Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
“Titoli di coda” di Petros Markaris
Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
Suonare la tradizione scontato del 15%
  • Home
  • Aforismi
  • Best Seller
  • Libri e Musica
  • Libri nel Cinema
  • Notizie
  • Nuove Uscite
  • Sconti

La contessa nera: la nostra recensione

30 Lug 2011
Ivana Q
Recensioni

Ho appena finito di leggere “La contessa nera” il primo romanzo di Rebecca Johns ad essere pubblicato nel nostro paese. E’ uscito a Febbraio, e ho approfittato delle sere d’estate in cui non si ha voglia di dormire per leggerlo quasi tutto d’un fiato.

La contessa nera è Erzsébet Bàthory, la “contessa sanguinaria” è il nome che molti le hanno attribuito, accusata di aver ucciso, dopo torture indicibili centinaia di donne, sia nobili che di estrazione sociale molto bassa, che lavoravano alle sue dipendenze. Proprio per questo fu murata viva in una torre, abbandonata da tutti e dimenticata da quello che un tempo era il suo mondo. Il libro comincia così, con la sua prigionia, ma conosciamo meglio la contessa grazie alla lettera che scrive al figlio dove racconta tutta la sua vita, i suoi amori, le sue speranze e i suoi sogni, in un epoca a cavallo tra cinquecento e seicento, in cui la donna era relegata a ruoli di secondaria importanza. Dalle sue parole emerge una donna forte ma insicura, costretta a domare i suoi sentimenti per rispettare il rigido protocollo, perchè l’etichetta richiedeva dei comportamenti ben precisi da tenere in pubblico. Sin da bambina era stata promessa in sposa a Ferenc Nàdasdy, un uomo freddo e distaccato che la lascerà sempre sola ad accudire i figli e ad amministrare le proprietà di famiglia. Fu così che Erzsébet dovette esigere dalla servitù che la rispettassero, anche con la forza, se si rendava necessario, quasi volesse lei stessa difendere la sua posizione, perchè una donna a quei tempi, per di più sola, era alla mercè di gente senza scrupoli e approfittatori. Il tutto è raccontato in maniera molto fluida e semplice, con un linguaggio che coinvolge il lettore e le fa quasi amare la protagonista, nonostante le torture cui sottoponeva le amanti del marito o qualsiasi altra persona che le mancasse di rispetto. A volte sembra che avesse dentro una rabbia che non riusciva a domare, un istinto che la portava a procurare dolore agli altri quasi per alleggerire il suo, di dolore; un dolore che portava dentro sin da piccola, quando il suo primo amore da cui aveva avuto anche una figlia, l’aveva abbandonata per una donnetta senza istruzione e molto più giovane di lei. La contessa ricorderà sempre quella figlia che non ha mai potuto stringere tra le braccia, affidata appena nata a una donna sconosciuta, solo perchè all’epoca, era impensabile che una donna avesse una figlia già prima di sposarsi. Un libro che ho apprezzato molto e che raccomando a quante sono appassionate di romanzi storici.

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Rebecca Johns, romanzo storico



Commenti



Articoli collegati

  • La principessa di Clèves: la nostra recensioneLa principessa di Clèves: la nostra recensione
  • Barcellona, viaggio letterario in una affascinante città Barcellona, viaggio letterario in una affascinante città
  • Ultimi arrivi in libreriaUltimi arrivi in libreria
  • Il Dio del fiume, i segreti di un faraoneIl Dio del fiume, i segreti di un faraone
  • Nuove uscite: “Il profumo del sud” di Linda BertasiNuove uscite: “Il profumo del sud” di Linda Bertasi
About the Author

La Feltrinelli

Facebook

Categorie

  • Aforismi (221)
  • Best Seller (105)
  • Libri e Musica (132)
  • Libri nel Cinema (41)
  • Notizie (202)
  • Nuove Uscite (401)
  • Recensioni (296)
  • Sconti (300)

Articoli recenti

  • Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
  • “Titoli di coda” di Petros Markaris
  • Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
  • ” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
  • Suonare la tradizione scontato del 15%