• Home
  • Info
Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
“Titoli di coda” di Petros Markaris
Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
Suonare la tradizione scontato del 15%
  • Home
  • Aforismi
  • Best Seller
  • Libri e Musica
  • Libri nel Cinema
  • Notizie
  • Nuove Uscite
  • Sconti

“Il bacio del pane” di Carmine Abate

11 Set 2013
Valentina M
Nuove Uscite, Recensioni

il bacio del pane

Solo un anno fa Carmine Abate ha vinto il Premio Campiello con “La collina del vento” e a distanza di così poco tempo è tornato alle cronache con il suo nuovo romanzo “Il bacio del pane”, un altro libro che parla di Calabria, di profumi, di colori intensi e di cibo, il pane così gustoso da risuscitare i morti. L’autore ambienta il romanzo sempre a Spillace, immaginario borgo calabrese ove Francesco compie la maggiore età scoprendo l’amore per Marta in un’estate indimenticabile trascorsa con un gruppo di amici.

La storia è proprio questa luglio è afoso e i bagni nel laghetto, seguiti dai saporitissimi pranzi, sono il diversivo ideale per la piccola comitiva di ragazzi e ragazze nemmeno diciottenni, affamati di vita e di emozioni. Ma quel luogo incantevole cela un mistero: in uno dei mulini abbandonati Francesco e Marta incrociano gli occhi atterriti e insieme fieri di un vagabondo, che si comporta come un uomo braccato, cerca di allontanarli ed è addirittura armato. Ma la curiosità buona dei due ragazzi, gli sguardi leali scambiati nell’ombra, hanno la meglio: e presto l’uomo misterioso rivela qualcosa di sé, della ferita che lo ha condotto a nascondersi. E i due giovani avranno modo di capire che non si scappa dai luoghi, si scappa semmai dalle persone subdole e violente, a volte persino da se stessi, dalla propria storia di rimorsi.

L’unica cosa che manca al vagabondo è il pane e così i ragazzi glielo portano, il pane, quello sfornato dalla mamma di Francesco con un’arte che affonda le radici nella tradizione. Un romanzo che racconta la nostalgia per un’età intensa e meravigliosa, la Calabria in tutta la sua bellezza genuina, i suoi riti affascinanti e antichi, ma anche la sua seconda faccia: la ‘ndrangheta, la criminalità e il coraggio di chi si impegna a combatterla.

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
adolescenza, calabria, pane, vagabondo



Commenti



Articoli collegati

  • “Ci vogliono le palle per essere una donna” di Caitlin Moran“Ci vogliono le palle per essere una donna” di Caitlin Moran
  • Alessandro D’Avenia, “Ciò che inferno non è”Alessandro D’Avenia, “Ciò che inferno non è”
  • “Noi siamo infinito- Ragazzo da parete” di Stephen Chbosky“Noi siamo infinito- Ragazzo da parete” di Stephen Chbosky
  • “Il segreto di Angela” di Francesco Recami“Il segreto di Angela” di Francesco Recami
  • Newton Compton: ad Aprile in libreria (seconda parte)Newton Compton: ad Aprile in libreria (seconda parte)
About the Author

La Feltrinelli

Facebook

Categorie

  • Aforismi (221)
  • Best Seller (105)
  • Libri e Musica (132)
  • Libri nel Cinema (41)
  • Notizie (202)
  • Nuove Uscite (401)
  • Recensioni (296)
  • Sconti (300)

Articoli recenti

  • Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
  • “Titoli di coda” di Petros Markaris
  • Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
  • ” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
  • Suonare la tradizione scontato del 15%