• Home
  • Info
Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
“Titoli di coda” di Petros Markaris
Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
Suonare la tradizione scontato del 15%
  • Home
  • Aforismi
  • Best Seller
  • Libri e Musica
  • Libri nel Cinema
  • Notizie
  • Nuove Uscite
  • Sconti

L’incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio di Murakami

24 Mag 2014
Valentina M
Nuove Uscite

tazaki tsukuruMurakami è uno dei più accessibili autori giapponesi per un pubblico di lettori occidentali. È forse questo ad averlo trasformato in un romanziere di culto? Sicuramente la sua scrittura è comprensibile, forse anche nei suoi recessi più nascosti persino per chi ha conosciuto il Giappone e la sua cultura solo marginalmente, quasi per sentito dire. “L’incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio” si può definire un romanzo di formazione, soprattutto “di crescita”, quella interiore del protagonista, Tazaki Tsukuru – “uomo che sembrava privo di una personalità dalle caratteristiche spiccate” -, costellata di piccoli elementi, quasi insignificanti che comunque ne andranno a tracciare il futuro –

“Lui stesso, quando si guardava allo specchio, si trovava irrimediabilmente noioso“. Non avere un colore insito nel proprio nome – quando questo è un elemento comune ai suoi quattro migliori amici – può pregiudicare l’esistenza? Tazaki Tsukuru ha “una sola passione, se così la si può definire: le stazioni ferroviarie“. Su questa passione imposta lo studio, la professione e il luogo in cui vivere. Nulla accade di drammatico, ma contemporaneamente al suo trasferimento da Nagoya, la sua città d’origine, a Tōkyō, Tsukuru viene improvvisamente rifiutato da quegli amici con cui aveva trascorso ogni giornata e diviso ogni momento. Una sola telefonata dagli altri: non deve più cercarli.

Da quel giorno, senza nessuna spiegazione, non li vedrà mai più. Sarà una nuova amica, Sara, a guidare Tsukuru verso una risposta anche se come sempre Murakami non offre un finale definitivo alla sua storia, non regala una soluzione consolatoria. L’incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio è il romanzo di una vita segnata da un’incomprensione; di un’infanzia, un’adolescenza e una maturità rigide, strutturate come solo la società giapponese riesce a fare; di un’incomunicabilità legata all’educazione che impedisce l’espressione libera e assoluta dei propri sentimenti e induce alla solitudine. È un libro di sensazioni che non si può descrivere se non attraverso sensazioni.

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
amicizia, incomunicabilità, pellegrinaggio, tazaki tsukuru



Commenti



Articoli collegati

  • “Storia della bambina perduta” di Elena Ferrante“Storia della bambina perduta” di Elena Ferrante
  • Fabio Volo: “Quando sei stato deluso dall’amore in cui credevi..”Fabio Volo: “Quando sei stato deluso dall’amore in cui credevi..”
  • “Mi piacciono gli abbracci…”“Mi piacciono gli abbracci…”
  • “‘Rimaniamo amici.’ Ti dirò la verità, io avrei detto s씓‘Rimaniamo amici.’ Ti dirò la verità, io avrei detto sì”
  • “Ragazze di campagna” di O’Brian Edna“Ragazze di campagna” di O’Brian Edna
About the Author

La Feltrinelli

Facebook

Categorie

  • Aforismi (221)
  • Best Seller (105)
  • Libri e Musica (132)
  • Libri nel Cinema (41)
  • Notizie (202)
  • Nuove Uscite (401)
  • Recensioni (296)
  • Sconti (300)

Articoli recenti

  • Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
  • “Titoli di coda” di Petros Markaris
  • Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
  • ” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
  • Suonare la tradizione scontato del 15%