• Home
  • Info
Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
“Titoli di coda” di Petros Markaris
Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
Suonare la tradizione scontato del 15%
  • Home
  • Aforismi
  • Best Seller
  • Libri e Musica
  • Libri nel Cinema
  • Notizie
  • Nuove Uscite
  • Sconti

Come far tacere il giudizio: La caduta

15 Feb 2011
Paola C
Recensioni

Albert Camus scrive questo romanzo un anno prima del premio Nobel, conferitogli per “aver messo in luce i problemi che si pongono alla coscienza dei contemporanei”.

Se L’Uomo in rivolta poteva giudicare il divino Demiurgo solo se più giusto di Lui, ciò”, ammette ora Camus, “ esige un’innocenza che io non ho più”, quella divenire.

E’ il momento dell’estasi, etimologicamente “stare fuori”, di una radiosa, solare immobilità.

Senza pretendere un’impossibile innocenza, si può scoprire il principio di una colpevolezza ragionevole?

Il racconto, pervaso di un’oscura e travolgente ironia, di un malinconico senso di disfatta morale, è un monologo lungo cinque giorni, la parabola di una vita

Protagonista ne è Clemence, un noto avvocato parigino, specializzato nelle nobili cause, “ mi bastava fiutare il minimo odor di vittima sull’accusato perché le mie maniche si mettessero in moto”. Viveva impunemente senza che alcuna sentenza lo riguardasse, “regnavo liberamente in una luce edenica…devo dirlo…mi trovavo un po’ superuomo…non riuscivo a credere che la presenza simultanea di qualità così diverse ed eccezionali fosse solo frutto del caso…perciò mi sentivo autorizzato alla felicità da qualche superiore decreto.”

Buono per puro egoismo, affascinante per pura vanità e accattivante per narcisismo.

Una notte giunge il cambiamento, la presa di consapevolezza, in un piccolo dramma, in un’azione vigliacca. La “caduta”si manifesta con un’agghiacciante risata che si allontana nel fiume, riflesso della sua anima colpevole.

Abbandona la sua carriera e Parigi e si trasferisce ad Amsterdam.

Può darsi che voglia redimersi. Ci prova a far tacere le risate, confessando i propri errori agli occasionali avventori di una taverna portuale,ma diviene penitente soltanto per poter trasferire, attraverso una sorta di posticcia empatia, la sua cattiva coscienza sui suoi ascoltatori e sull’Uomo.”Il più grande tormento umano e quello d’essere giudicati senza legge…per fortuna io sono arrivato! Io sono la fine e il principio…sono giudice-penitente!”

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Albert Camus, La caduta, racconto



Commenti



Articoli collegati

  • Nessun luogo è lontano…buon volo! Nessun luogo è lontano…buon volo!
  • Il cappotto di Nikolaij Gogol’Il cappotto di Nikolaij Gogol’
  • “Ali della notte” di Robert Silverberg“Ali della notte” di Robert Silverberg
  • I segreti d’Italia, di Corrado AugiasI segreti d’Italia, di Corrado Augias
  • Un dono, senza attesa dello scambio, produce la vita: l’uomo che piantava gli alberiUn dono, senza attesa dello scambio, produce la vita: l’uomo che piantava gli alberi
About the Author

La Feltrinelli

Facebook

Categorie

  • Aforismi (221)
  • Best Seller (105)
  • Libri e Musica (132)
  • Libri nel Cinema (41)
  • Notizie (202)
  • Nuove Uscite (401)
  • Recensioni (296)
  • Sconti (300)

Articoli recenti

  • Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
  • “Titoli di coda” di Petros Markaris
  • Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
  • ” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
  • Suonare la tradizione scontato del 15%