• Home
  • Info
Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
“Titoli di coda” di Petros Markaris
Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
Suonare la tradizione scontato del 15%
  • Home
  • Aforismi
  • Best Seller
  • Libri e Musica
  • Libri nel Cinema
  • Notizie
  • Nuove Uscite
  • Sconti

Un dono, senza attesa dello scambio, produce la vita: l’uomo che piantava gli alberi

24 Feb 2011
Paola C
Notizie

Siamo nella prima metà del XX secolo, ai piedi delle Alpi, in Provenza. La zona è fatta di terra e sterpi, chi la percorre ne sente tutta l’inospitalità. In un viaggio a piedi in solitaria tra quelle colline, lo scrittore Jean Giono, stremato dal vento tagliente e dall’arsura, incontra una personalità indimenticabile: un pastore solitario e tranquillo che si è ritirato a vivere in quel luogo, in totale solitudine, dopo la perdita di moglie e figlio.

Questi gli dà da bere e gli offre ospitalità nella sua umile casa di pietra.

E’ così che, seguendolo nelle sue giornate, Giono, viene a sapere che quest’uomo non conduce affatto una vita segnata dal declino e dalla rassegnazione, ma che ha trovato “ un bel modo di essere felice”.

Nonostante la sua semplicità sta compiendo un’azione grandiosa che avrebbe cambiato il volto della sua terra e la vita delle generazioni future.

Quotidianamente persegue con tenacia il suo obiettivo “un lavoro per la cui impresa era necessaria la speranza”: piantare quante più ghiande possibile.

Ogni giorno in campagna, raccoglie semi e pianta degli alberi, fino a 10.000 all’anno.

Giono tempo dopo, tornerà sul posto e si troverà davanti una regione verde tappezzata di boschi di querce, rivoli d’acqua, fremente di colori e di odori, che in nulla avrebbe potuto ricordargli quella di un tempo: una resurrezione.

Favola ecologica, simbolo di resistenza umana e incrollabile fiducia nella vita.

Una storia esemplare di umiltà e dedizione, che racconta “ come gli uomini potrebbero essere altrettanto efficaci di Dio in altri campi, oltre la distruzione”.

Una riflessione sul senso del donarsi senza pensare ad un corrispettivo utile a garantirsi direttamente vantaggi e comodità.

Un tempo che supera il tempo dei desideri e dei bisogni del singolo uomo dove l’agire in armonia con la natura torna a confluire in quell’infinito che ci ha generati.

Share and Enjoy:
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • Diggita
  • email
  • FaiInformazione
  • LinkedIn
  • Reddit
  • Segnalo
  • Twitter
  • Upnews
  • Wikio IT
  • oknotizie
  • technotizie
  • Yahoo! Buzz
  • ziczac
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Jean Giono, L'uomo che piantava gli alberi, racconto



Commenti



Articoli collegati

  • “Ali della notte” di Robert Silverberg“Ali della notte” di Robert Silverberg
  • I segreti d’Italia, di Corrado AugiasI segreti d’Italia, di Corrado Augias
  • Nessun luogo è lontano…buon volo! Nessun luogo è lontano…buon volo!
  • Come far tacere il giudizio: La cadutaCome far tacere il giudizio: La caduta
  • Il cappotto di Nikolaij Gogol’Il cappotto di Nikolaij Gogol’
About the Author

La Feltrinelli

Facebook

Categorie

  • Aforismi (221)
  • Best Seller (105)
  • Libri e Musica (132)
  • Libri nel Cinema (41)
  • Notizie (202)
  • Nuove Uscite (401)
  • Recensioni (296)
  • Sconti (300)

Articoli recenti

  • Lewis Laphan:“I Beatles in India” scontato del 15%
  • “Titoli di coda” di Petros Markaris
  • Due ritratti dal Ghana scontato su Feltrinelli.
  • ” La vigna di Angelica ” di Sveva Casati Modigliani
  • Suonare la tradizione scontato del 15%